FMEA (acronimo dall'inglese per Failure Mode and Effect Analysis) letteralmente significa analisi dei modi e degli effetti dei guasti. E' una tecnica di analisi preventiva che aiuta la gestione di un qualunque prodotto o processo, permettendo:
La tecnica è applicabile a tutti i piani di studio di un nuovo prodotto/processo o ai piani di miglioramento di prodotti/processi già esistenti.
La tecnica può essere divisa in 9 tappe fondamentali:
La metodologia parte operativamente con una fase di analisi AS-IS che si deve svolgere differentemente a seconda del fatto che si stia analizzando un Processo (produttivo o organizzazivo) oppure un Prodotto.
| Valore | Descrizione valore |
| Probabilità (P) | ovvero la Probabilità che il difetto si manifesti per una determinata causa |
| Gravità (G) |
ovvero la Gravità dell'influsso del difetto sul processo |
| Rilevabilità (R) | ovvero la probabilità che il difetto sia Rilevato durante le fasi di validazione del progetto |
| Indice di Criticità (C) | ovvero il prodotto delle tre precedenti valutazioni |
Moltiplicando tra loro i tre parametri si stabilisce l'Indice di Criticità (C) associato ad ogni singolo difetto, quindi: C = P x G x R
Ognuna delle grandezze Probabilità, Gravità e Rilevabilità, deve essere espressa in una scala da 1 (valore minimo) a 10 (valore massimo). Prima dell'esecuzione dei calcoli deve essere definito un limite numerico oltre il quale la criticità del difetto è tale da avviare azioni correttive. La criticità deve essere più bassa possibile per avere successo.
In linea di massima possiamo considerare:
Livello di probabilità che il difetto si manifesti (P)
| Criterio | Punti | Frequenza |
|
Difetto inesistente sui prodotti già realizzati similari ed utilizzati per funzioni analoghe. |
1 2 |
< 1 / 100000 1 / 10000 |
| Alcuni difetti esistenti su prodotti similari. Molto pochi incidenti noti alla clientela. 0,05 ≤ f ≤ 0,5 % |
3 4 |
1 / 2000 1 / 1000 |
| Difetti apparsi occasionalmente su prodotti simili. Qualche incidente noto alla clientela. 0,2 ≤ f ≤ 0,5 % |
5 6 |
1 / 500 1 / 200 |
|
Difetti apparsi frequentementesu prodotti similari. |
7 8 |
1 / 100 1 / 50 |
| Apparizione frequente del difetto. Rischio di guasto con riparazione del prodotto. f ≥ 5 % |
9 10 |
1 / 20 < 1 / 10 |
Livello di gravità (G)
| Criterio Cliente Finale | Punti | Criterio Cliente Intermediario |
|
Effetti minimi. |
1 |
Alcune influenze sulle operazioni di fabbricazione e o montaggio. |
| Effetti minimi che il cliente può notare e accettare, ma che non provocano alcuna diminuzione delle prestazioni. |
2 3 |
Effetti minimi che si possono notare ed accettare, ma che non provocano disturbi nel flusso produttivo. |
| Effetti che possono causare il malcontento del cliente e ridurre leggermente le prestazioni del prodotto. |
4 5 |
Leggere perturbazioni del flusso produttivo dovute a operazioni di difficile realizzazione. |
|
Effetti che causano il malcontento del cliente che nota una riduzione dlle prestazioni, ma che richiede una riparazione modesta. |
6 7 |
Moderate perturbazioni del flusso produttivo dovute a operazioni molto difficili da realizzare, ma realizzabili con le attuali tecniche |
| Effetti che causano grande disappunto del cliente con costi di riparazione elevati. |
8 |
Elevate perturbazioni del flusso produttivo dovute a operazioni molto difficili da realizzare, non realizzabili con le attuali tecniche. |
| Effetti che causano grande disappunto del cliente con costi di riparazione elevati e fastidi per il cliente stesso. |
9 |
Elevate perturbazioni del flusso produttivo dovute a operazioni non realizzabili. |
| Effetti che implicano problemi di sicurezza del cliente. |
10 |
Effetti implicanti problemi di sicurezza dell'operatore addetto alla fabbricazione / montaggio / utilizzo. |
Una volta che è stata definita una scala di valori per le tre variabili che definiscono l'indice di criticità, l'analisi FMEA va concentrata sulle singole componenti. Attraverso una griglia di valutazione è possibile effettuare il calcolo della criticità complessiva ed individuare quali siano i difetti che inficiano maggiormente sul prodotto, effettuando un'analisi ABC.